Il "Marco Belli" vola a Roma con Icaro
Scritto da Prof. Gabriele Cestari il 06 Novembre 2013.
Il MIUR, in collaborazione con la Polizia di Stato, propone da anni la progettazione di un lavoro e l'attuazione di un progetto denominato Icaro: un concorso riservato agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, sui temi della sicurezza stradale.
L'argomento da sviluppare anche in chiave ironica e non solo drammatica, prendeva spunto dalla famosa canzone di Battisti-Mogol "...certamente non volare...ma viaggiare - gusta il viaggio in attesa dell'arrivo" con l'obiettivo di fare riflettere gli studenti sull'importanza del rispetto della legalità in strada.
Tra le modalità operative da scegliere: spot, brano musicale, videoclip, tweet, gli allievi hanno optato per quest'ultima opportunità, producendo una ventina di frasi di cui quattro sono state selezionate a livello nazionale come le migliori, permettendo così di qualificarsi al primo posto. Il materiale prodotto sarà utilizzato, esposto o pubblicato nel corso di eventi o iniziative legati alla tematica della sicurezza stradale promosse dai ministeri coinvolti.
Gli allievi Elia Contrafatto, Ilaria Del Piccolo, Gioia Ronchiato e Valentina Roscioni dell'attuale classe 5CS, coordinati dal prof. Gabriele Cestari, saranno invitati e ospitati a Roma per la premiazione, il 14 e 15 novembre presso la Scuola Superiore di polizia, e, successivamente, ad uno stage di tre giorni presso il C.A.P.S. di Cesena. Un'opportunità e un’esperienza sicuramente gratificante per tutto l'Istituto.