Progetti e attività

Uscita in barca classi prime

Scritto da Redazione il 05 Dicembre 2011.

Uscita in barca classi prime

Orientamento in entrata - Accoglienza classi prime
Incontri e riflessioni
Testi di allievi della classe 1BL curati dalla prof.ssa Loredana Moni

"USCITA IN BARCA …" di Lisa Fagotto

Per concludere il progetto accoglienza, venerdì 14 ottobre abbiamo fatto un piccolo viaggio in motonave fino a Concordia. All’andata la nostra classe è salita in barca, mentre la 1AU è arrivata a piedi, al ritorno viceversa. Ci sono stati vari momenti di divertimento e di risate, a cominciare da quando Eleonora, in barca, si è messa a cantare la canzone del “Titanic”, mentre altre due recitavano la famosa scena e le altre ridevano come matte. Un altro momento in cui mi sono divertita tanto è stato quando i miei compagni hanno giocato.Il primo gioco consisteva nel far passare un filo di nylon dentro ai passanti dei pantaloni o alle tasche della felpa e in questo la nostra classe ha vinto !!! Il secondo consisteva nel passarsi, con una cannuccia, posta tra le labbra, un elastico che vi era appeso sopra ( questo gioco era veramente divertente, ma purtroppo abbiamo perso). Il terzo è troppo complicato da spiegare, quindi se volete avere delle informazioni relative ad esso, documentatevi attraverso altri miei compagni di classe, grazie! A questo punto dovevamo tornare a scuola, ma siccome non volevamo fare l’ora di inglese, camminavamo molto piano per perdere tempo anche se alle proff . questo non piaceva molto; ad ogni bicicletta che incontravamo ci fermavamo per farla passare e ogni tanto facevamo una pausa per riposare. Ed è proprio durante questa camminata che Kim si è inventata il “motto della classe” : “Noi diciamo sì alla vita !!”. Questa giornata mi è piaciuta molto perché in quattro ore di gita siamo riusciti a divertirci tantissimo !!

"UNA BELLA GITA!" di Michela Fedrigo

1BL 1 800

Il 14 ottobre la mia classe ed io siamo partiti dalla nostra scuola per andare a Concordia. Ci siamo diretti prima di tutto verso piazza Dogana, vicino alla villa Martinelli, dove ci stava aspettando una barca che ci avrebbe portato a Concordia. Voi starete pensando “chissà che noia, avranno parlato della storia di Concordia per tutto il tragitto” e invece no! Siamo passati dallo stare seduti e tranquilli, al cantare la canzone del famoso film “Titanic” e a ballare. Ci siamo divertiti tantissimo in barca e la giornata era appena cominciata. Appena sbarcati, ci siamo diretti verso un bar del centro. Successivamente alcuni di noi sono andati a vedere i resti romani, mentre altri sono rimasti in piazza. Concordia è un antico paese conosciuto per i suoi resti romani, infatti sono presenti resti di strade romane (come la Via Annia), di case, terme, ponti, ecc.

1BU 5 800Mentre stavamo leggendo un cartello dove veniva spiegata la storia della Via Annia, abbiamo notato un errore; c'era scritta la parola “tuttora” così: “tutt'ora”! La nostra professoressa di italiano ci ha subito detto di non scriverla così. Poi abbiamo fatto un giro di questo paese e ci siamo fermati in un parco dove la professoressa di religione ci ha proposto tre giochi, ai quali hanno partecipato anche le due professoresse che ci avevano accompagnato e non potete neanche immaginare quante risate ci siamo fatti! Finiti i giochi era già arrivata l'ora di tornare a scuola. Il ritorno, al contrario dell'andata, l'abbiamo fatto a piedi e devo dire che è stata una bella camminata di quaranta minuti. Tornati in classe, ci aspettava un'ora di lezione con la professoressa d'inglese e come già starete pensando, non avevamo voglia di fare un bel niente. Questa uscita ci ha fatto divertire e legare molto fra di noi, quindi è stata una bella gita!

sistemare da qui

"1BL VERSO L'INFINITO" di Anonima

1BL 2 800 Quella mattina non faceva molto caldo, c'era un vento leggero, ma freddo. Era il secondo venerdì di ottobre e ci aspettava un’uscita un po' particolare: avremmo passato l'intera mattinata a Concordia e l'avremmo raggiunta in barca. Non mi appassionava molto l'idea della barca, ma assieme alla mia classe è stata una bella esperienza. Alcune mie compagne sono rimaste a poppa e hanno trascorso il tempo a scherzare e a scattare foto, mentre il resto della classe si è sistemato a prua. Lì l'atmosfera era diversa; è come se in quel momento ci conoscessimo da sempre: c'era chi rideva, chi parlava, chi si godeva la natura, chi scattava foto. Il momento più speciale è stato quando due mie amiche hanno interpretato la scena del “Titanic”. Finito il tragitto ci siamo "riposati" sotto il porticato del municipio di Concordia in attesa dell'arrivo dell'altra classe. Alcune di noi sono andate al bar e subito dopo un gruppetto, accompagnato dalla professoressa Moni, è andato a visitare i resti romani. L'aria si faceva sempre più fredda. A metà mattinata ci siamo recati in un parco dove ci siamo sbizzarriti: tra un gioco, una parola e una risata il tempo è volato. Mancava poco al termine della giornata, quando la professoressa Bellomo ci ha presentato tre simpatici giochini da fare assieme all'altra classe. A noi ragazze non appassionava molto l'idea di giocare e quindi metà di noi non ha voluto prendere parte ai tre giochi: tra una cosa e l'altra, da 29 che siamo si sono fatte coinvolgere solo 12! I giochi consistevano nel collegarsi l’una con l’altra passando un filo attraverso la cintura o i passaggi degli indumenti il più velocemente possibile o nel passarci un elastico con delle cannucce che ognuno teneva in bocca. Il tutto era pensato per fare in modo che le due classi socializzassero. Terminato il tempo dei giochi, era ora di rientrare, ma prima, dopo aver insistito molto, siamo andati a vedere i resti delle case patrizie romane, delle terme e delle mura. La mattinata si è conclusa con noi che ci siamo incamminati verso Portogruaro, percorrendo la strada che affianca il fiume Lemene. Questa strana mattinata ha fatto sì che la nostra classe si unisse e la cosa più divertente è stato il nostro motto: “Diciamo sì alla vita!” Ora vi chiederete perché ho scelto il titolo "1BL verso l'infinito". Beh, perché nonostante tutto, nonostante tutti, almeno per cinque anni saremo sempre insieme!

"1 BL A CONCORDIA" di Anonima

1BU 2 600Venerdì 14 ottobre noi ragazzi della 1 BL assieme ad un'altra prima del Sociale siamo andati in visita a Concordia. Io e la mia classe siamo partiti con una motonave da Portogruaro mentre l'altra classe ha fatto il percorso da Portogruaro a Concordia a piedi percorrendo la strada ciclabile. Il percorso in barca è stato divertente perché ero con tutti i miei compagni di classe e si poteva osservare ciò che c'era attorno al fiume: c'erano soprattutto molti campi. Appena siamo arrivati a Concordia ci siamo fermati vicino al municipio per fare merenda mentre le due professoresse sono andate in un bar lì vicino per prendere un caffè. Dopo la professoressa di Lettere ci ha portati a vedere il battistero medievale dove una volta celebravano i battesimi e infine siamo andati a visitare gli scavi romani che a me piacciono molto. Successivamente ci siamo recati al parco dei Signini dove l'insegnante di Religione ci ha fatto svolgere dei giochi in modo che ci conoscessimo meglio. Questo ci ha aiutato molto, infatti i giorni successivi ho notato che non c'erano più dei gruppetti in classe come succedeva i primi giorni di scuola. La giornata passata assieme ai miei nuovi compagni di classe è stata davvero entusiasmante e mi auguro di trascorrere atre giornate così in loro compagnia.

"IN GITA A CONCORDIA PER CONOSCERSI MEGLIO" di Banini Valeria

1BU 1 600Venerdì 14 ottobre noi, la classe IBL, siamo andati a fare una piccola gita a Concordia per conoscerci meglio. La cosa interessante è che invece di usare il pullman, siamo andati in barca! In barca ne abbiamo combinate di tutti i colori: abbiamo cantato, poi io e Eleonora abbiamo cercato di riprodurre la scena del film “Titanic”, quando i due protagonisti erano sul ponte della nave e lui ha preso lei per i fianchi. Tutto ciò l' abbiamo accompagnato con la colonna sonora del film cantata da noi. Arrivati a Concordia, alcuni di noi sono andati a vedere gli scavi con la professoressa Moni mentre gli altri sono rimasti con la professoressa Bellomo in municipio. Con noi era venuta un'altra classe che però ha fatto l'andata a piedi perché la barca non poteva tenerci tutti, quindi abbiamo dovuto aspettarla. Per ingannare il tempo siamo andati al parco. Lì abbiamo giocato, scherzato e fatto foto. Successivamente, quando è arrivata l'altra classe, abbiamo giocato assieme a dei giochi che aveva organizzato per noi la prof. Bellomo. Non tutti i ragazzi hanno partecipato, un po' per timidezza e un po' per pigrizia. Tra questi ragazzi c'ero anch' io che, come gli altri, mi sono divertita a vedere le proff. che si rincorrevano, cosa molto insolita ma molto molto divertente. Al ritorno questa volta toccava a noi andare a piedi. Siccome non volevamo fare l'ultima ora d'inglese cercavamo ogni scusa per camminare piano e quindi arrivare a scuola il più tardi possibile. Tra i tanti metodi i più usati erano quelli di fermarsi ogni volta che passava una bicicletta, oppure di camminare pianissimo. Per motivare la nostra lentezza, e per non dire proprio esplicitamente che volevamo saltare l' ultima ora di inglese, abbiamo detto che camminavamo piano perché non volevamo pestare le formiche che trovavamo lungo il percorso; da ciò è nato il motto della nostra classe: "Noi diciamo sì alla vita!". Malgrado tutti i nostri tentativi, l' ora d'inglese l'abbiamo fatta comunque... Questa gita ha avuto degli ottimi risultati: ci siamo conosciuti meglio, abbiamo creato nuove amicizie e la timidezza è svanita. Adesso siamo una classe super affiatata e anche le persone più introverse si sono lasciate contagiare dalla nostra voglia di stare insieme.

Frasi in lingua tedesca di allievi della classe 1AL curati dalla prof.ssa Margherita Ragone

1BU 4 800
  1. Der Ausflug nach Concordia hat mir sehr gut gefallen. Ich fand alles so toll fantastisch!
  2. Die Klassenfahrt nach Concordia hat mir gemaut gefallen, denn ich konnte die schöre alte. Wir haben auch ein en Spaziergang gemacht.
  3. Die Klassenfahrt nach Concordia hat mir gut gefallen. Und durch diesen Ausflug habe ich die alte Stadt Concordia bewundert.
  4. Diese Erfahrung war sehr interessant und sehr lustig, weil wir mit dem Boot mach Concordia gefahren sind.
  5. Die Klassenfahrt nach Concordia hat mir ganz gut gefallen: es war interessant und lustig.
  6. Die klassen hat mir gama gut gefallen.
  7. Wir haben einen Spaziergang gemacht und gesprochen.
  8. Wir haben viel Sap gehabt.
  9. Die Bootfahrt war sehr schön.

Ti potrebbero interessare