Mens sana in corpore sano
Scritto da anonimo il 31 Marzo 2010.
“Cosa vi viene in mente se dico ‘alimentazione’?”. Così è iniziato l’incontro che si è svolto recentemente nella Biblioteca della scuola, con le psicologhe Drigo e Muriello.
L’incontro doveva essere basato sulla presentazione di due problemi fondamentali riguardanti l’argomento: i comportamenti alimentari e, di conseguenza, una riflessione sulla scorretta nutrizione, ma è stato anche una presentazione dell’associazione “Amici del cuore” di Portogruaro.
“Amici del cuore” è una associazione nazionale di volontariato che si occupa di prevenire e sensibilizzare la gente sulle malattie cardio-vascolari. Questa operazione viene svolta attraverso due fasi: la “prevenzione primaria” (prima dell’evento che può causare problemi), che informa le fasce della popolazione che non hanno mai riscontrato problemi cardiaci, e la “prevenzione secondaria”, che fornisce indicazioni a chi ha già affrontato questo tipo di malattie.
Per sensibilizzare alla prevenzione, l’associazione organizza conferenze e progetti e ne ha proposto uno anche al nostro Istituto: ogni martedì, infatti, c’è uno sportello per chi fosse interessato ad approfondire questi argomenti o a confrontarsi con gli esperti.
Uno degli obiettivi che l’associazione si prefigge è quello di cambiare lo stile di vita delle persone, rendendolo sano. Ecco alcuni dei consigli da seguire: una corretta alimentazione, una regolare attività fisica (che non include soltanto lo sport), evitare fumo, alcool, droghe e fast food. Non tutti, infatti, sapranno che quest’ultimi servono cibi contenenti un altissimo livello di grassi e di oli che provocano danni alla salute visibili soltanto con il tempo.
Queste le indicazioni principali: bisogna vivere ricordandosi sempre che “mangiare bene è tutto”, perciò i pasti durante la giornata devono essere cinque e bisogna bere almeno un litro di acqua al giorno.
Chi volesse confrontarsi con un esperto o parlare dell’argomento, potrà farlo ogni martedì dalle 13.15 alle 15.15 nell’aula 313 (vicino alla sala docenti). Per accedere all’incontro, basta prenotare, compilando l’apposito modulo disponibile in portineria. La psicologa a disposizione lavora con serietà; per questo gli appuntamenti sono coperti da segreto professionale.
Provvedere alla propria salute dovrebbe essere un dovere. Di corpo ne abbiamo solo uno ed è opportuno che ce ne prendiamo cura.