Scritto da Ilaria Faè, 4AL
il 18 Giugno 2022.
Da lunedì 14 febbraio a lunedì 4 aprile si sono tenuti su Teams degli incontri pomeridiani nei quali alcuni docenti del nostro istituto hanno raccontato le loro esperienze personali e le loro ricerche nel campo dei Beni Culturali.
Gli incontri sono riusciti a illustrare un nuovo mondo agli studenti e ai professori che hanno partecipato, affrontando tematiche che andavano oltre alle normali lezioni svolte in classe. I professori sono risultati molto interessanti e sono riusciti a farci avvicinare a nuovi argomenti con appassionanti spiegazioni e stimolanti approfondimenti. Le riunioni hanno trattato vari contenuti, come l'architettura e le visite virtuali dei musei, e molteplici approfondimenti, come l’unione tra i vangeli apocrifi e la discografia di Fabrizio De André.
La varietà dei temi affrontati è riuscita a catturare l'attenzione degli spettatori, i quali ne escono pienamente soddisfatti e altamente grati.
Scritto da E. Pontello e M. Giro
il 02 Giugno 2022.
Concorso per l’assegnazione del Premio Consiglio Comunale di Portogruaro 18^ edizione – Anno Scolastico 2021/2022 “Tutti i giorni sono il 25 novembre”
Scritto da Miglietta Gaia e Rischio Carmela 4cu
il 08 Aprile 2022.
Cosa possono avere in comune l’Ars amatoria di Ovidio e una nota serie televisiva seguita da moltissimi adolescenti? Me lo hanno fatto scoprire due mie studentesse che hanno proposto un approfondimento giocoso e leggero. Se questo divertissement abbia ragione di essere … sarà compito dei lettori farcelo sapere. Buona lettura.
Prof.ssa Monica Imperatore
Come conquistare una donna. Ovidio vs Barney Stinson
Scritto da Autori Vari
il 16 Febbraio 2021.
Ho invitato gli studenti di classe quarta e quinta a considerare il contributo di alcuni autori, fra i quali il filosofo E. Morin, papa Francesco, l'ex-premier Conte, quello di alcuni artisti come Fiorella Mannoia e Frankie Hi-nrg che, in questo tempo di pandemia, con accenti diversi, indicano la necessità di promuovere un "Nuovo umanesimo" per costruire un mondo migliore che, ad oggi, è segnato dalle difficoltà della pandemia da covid19. Ho proposto loro di scegliere due immagini e, a partire da queste e tenendo conto dei fermenti immessi nella storia dall'Umanesimo, realizzare un elaborato che sostenesse questa tesi.
Docente di storia dell'arte, Francesca Boschetti
Scritto da Redazione
il 26 Ottobre 2020.
Sabato 26 settembre 2020, presso l'abbazia di Summaga, è stata presentata al pubblico la “Guida Storico Artistica dell'Abbazia di Summaga”, curata dal prof. Michele Giro, con la partecipazione degli alunni delle classi 5AL e 5BL. La guida è stato il prodotto conclusivo del “Progetto Summaga”, iniziato nel 2018 come proposta di PCTO (Percorsi Competenze Trasversali e di Orientamento), coordinato dai proff. Michele Giro e Francesca Boschetti.
Scritto da Prof.ssa Anna Cazorzi
il 26 Gennaio 2020.
Si sono conclusi i primi due appuntamenti sportivi per gli atleti del nostro istituto.
Nella gara provinciale di corsa campestre Masha Costa ha vinto con un distacco davvero importante su tutti gli altri raggiungendo anche il secondo posto a squadre con i compagni Boattin Enrico e Calzone Matteo.
Scritto da Vari
il 26 Gennaio 2020.
"Per me, io sono solo io. Un ragazzo come tutti gli altri. Ma, se proprio vogliono darmi una medaglia perché sono me stesso, a me sta bene" August Pullman
Ho deciso di scegliere questa frase perché secondo me fa capire quanto “essere noi stessi” possa sembrare una cosa banale e scontata, al contrario di quello che secondo me è. Spesso, o in alcuni casi sempre, noi non siamo noi stessi per difesa o perché non vogliamo o perché non riusciamo; portiamo delle maschere che nascondono o comunque modificano, anche solo minimamente, ciò che realmente siamo.
Scritto da Anonimo
il 26 Gennaio 2020.
Achille,
Tu sai che questo non sarà uno scontro equo. Sai benissimo chi sarà il vincitore. E allora perché vuoi portarmi via il padre di mio figlio e il mio compagno di vita? Non ti è bastato togliermi mio padre, i miei fratelli e la mia città? Ora vuoi anche il mio uomo?
Non ti sembra di volere troppo?
Scritto da Lucrezia Galvagna, 1CU
il 26 Gennaio 2020.
O Achille,
tu che sei figlio di Peleo, tu che sei il più valoroso dei guerrieri Achei, tu che hai fatto conoscere ai Troiani la tua potenza, guardati bene da quello che farai.
Non ho intenzione di pregarti e chiederti di risparmiare il mio povero marito, perché questo andrebbe contro il mio onore, la mia rispettabilità e quella del popolo di Troia.
Scritto da Studenti della classe 4AL
il 12 Dicembre 2019.
In una Venezia sopravvissuta all’acqua granda dei giorni scorsi, noi, ragazzi della 4^AL dell’Istituto “Marco Belli”, mercoledì 20 novembre, ci siamo cimentati in un percorso attraverso il mondo dell’arte moderna, visitando alcune sedi della Biennale.
Non ci siamo limitati solamente ad ammirare, ma senza avere informazioni preliminari, abbiamo lavorato su alcune opere che più ci affascinavano ed emozionavano, dandone un’interpretazione soggettiva e condividendo poi i risultati con i compagni.
Scritto da Autori vari
il 05 Dicembre 2019.
L’esperienza di potenziamento della lingua Inglese con “Smarter English si è svolta con successo anche quest’anno. Trenta studenti da diverse classi del nostro istituto hanno voluto sperimentare la full immersion di 4 ore al giorno, con esperti di madrelingua Inglese che li hanno accompagnati attraverso una piacevole esperienza di coinvolgimento e apprendimento. Qualcuno è partito brontolando “Ecco cosa mi tocca fare… solo perché mi costringono a casa…!”
Scritto da Matteo Pio Calzone
il 30 Novembre 2019.
Venerdì 29 novembre 2019, presso la biblioteca del nostro Istituto, si è tenuto un interessante incontro con i volontari dell' Avis di Portogruaro.
Scritto da Giuseppe di Leo
il 30 Novembre 2019.
Il 29 novembre 2019, le classi quarte del nostro liceo hanno partecipato ad un incontro con l'associazione AVIS, sezione di Portogruaro, una tra le associazioni no profit di punta, che si occupa della sensibilizzazione sul dono del sangue.
Scritto da Prof.ssa Isabella Rocca
il 22 Ottobre 2019.
Prof.ssa I. Rocca: Allora Martina, so che è passato un po’ di tempo, ma dimmi, com’è andata a proposito del progetto IMUN (Italian Model United Nations)?
Martina Crozzoli: Bene, direi molto bene, ho conseguito una "menzione d'onore"! È stata una grande soddisfazione!
Ricorda? Lo scorso febbraio 2019 ho partecipato ad una “tre giornate” a Venezia. Il progetto "IMUN", promosso dalla nostra scuola era organizzato da United Network.
Tre giornate molto intense. Ho incontrato gli studenti di diverse scuole con lo scopo di simulare una conferenza dell'ONU. Il tutto in lingua inglese. A ciascuno di noi veniva assegnato un topic e un Paese di cui eravamo i delegati.
Scritto da Prof.ssa E. Zamperetti, Per il dipartimento di inglese.
il 09 Settembre 2019.
Si tratta di un successo, per il secondo anno, il corso di potenziamento della lingua inglese con la collaborazione dell'agenzia "Inglese più intelligente".
31 i partecipanti che hanno frequentato con entusiasmo da lunedì 2 venerdì 6 settembre le quattro ore di inglese quotidiano su tre livelli diversificati.