La giornata mondiale dei diritti umani
Scritto da Mohamed Nada, 1AL il 16 Dicembre 2019.
Il 10 dicembre 1948, a Parigi, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamò la dichiarazione universale dei diritti umani. Sono diritti che devono essere garantiti a tutti, a prescindere da colore della pelle, sesso e religione. Anche se esistono molte leggi internazionali che proteggono i diritti umani, ogni persona ha l’obbligo di promuoverli e difenderli.
Cos’è, quindi, la giornata mondiale dei diritti umani?
Si tratta del giorno in cui si celebrano i diritti di tutti gli esseri umani e tutte le organizzazioni che si occupano di queste questioni e tutti gli Stati sono invitati a celebrare questa ricorrenza nella maniera che è loro più congeniale.
Nel corso di questa giornata, vengono generalmente attribuiti anche i due più importanti riconoscimenti in materia; si tratta del premio Nobel per la pace, assegnato ad Oslo, e del premio delle Nazioni Unite per i diritti umani, assegnato a New York.
Oltre a questi due premi ci sono tantissime altre organizzazioni non governative, umanitarie, civili e internazionali che scelgono di pianificare eventi di un certo spessore e significativi in merito ai diritti umani.
Si tratta del giorno in cui si celebrano i diritti di tutti gli esseri umani e tutte le organizzazioni che si occupano di queste questioni e tutti gli Stati sono invitati a celebrare questa ricorrenza nella maniera che è loro più congeniale.
Nel corso di questa giornata, vengono generalmente attribuiti anche i due più importanti riconoscimenti in materia; si tratta del premio Nobel per la pace, assegnato ad Oslo, e del premio delle Nazioni Unite per i diritti umani, assegnato a New York.
Oltre a questi due premi ci sono tantissime altre organizzazioni non governative, umanitarie, civili e internazionali che scelgono di pianificare eventi di un certo spessore e significativi in merito ai diritti umani.
Nel corso degli anni sono stati proposti diversi temi per questa giornata: nel 2006, ad esempio, fu scelto come tema la lotta alla povertà.
In occasione della celebrazione del 60º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 2008, il segretario generale delle Nazioni Unite ha scelto di commemorare il record mondiale raggiunto dalla Dichiarazione come testo più tradotto al mondo, con oltre 360 traduzioni. In questo lasso di tempo, moltissime organizzazioni in tutto il mondo si sono fatte promotrici di varie attività e manifestazioni per far conoscere alla popolazione del pianeta quali sono i diritti di cui deve poter godere ogni essere umano.
In occasione della celebrazione del 60º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 2008, il segretario generale delle Nazioni Unite ha scelto di commemorare il record mondiale raggiunto dalla Dichiarazione come testo più tradotto al mondo, con oltre 360 traduzioni. In questo lasso di tempo, moltissime organizzazioni in tutto il mondo si sono fatte promotrici di varie attività e manifestazioni per far conoscere alla popolazione del pianeta quali sono i diritti di cui deve poter godere ogni essere umano.