Incontri e riflessioni

Destinazione Uruguay

Scritto da Emanuela Ortis il 09 Novembre 2010.

Destinazione Uruguay
Il 25 ottobre scorso, nel nostro Istituto, è stato presentato il libro "Destinazione Uruguay", una ricerca sull'emigrazione veneta in quel paese, attraverso le testimonianze dei protagonisti. E' l'ultima fatica della professoressa Flavia Colle, da 10 anni impegnata in questo tipo di indagine in diversi paesi del Centro e del Sud America, dal Messico al Brasile.
portogruaro201_200Oltre all' autrice, erano presenti la signora Venecia Simoes, che ha portato la sua sentita testimonianza di italo-uruguaianada diversi anni residente in Italia, il dr. Ferruccio Zecchin, vicepresidente dell'Associazione Vicentini nel mondo e la prof.ssa Patrizia Burigo vice-presidente dei Bellunesi nel mondo, che hanno riferito sul loro operato a favore dei nostri corregionali all'estero.Attualmente i discendenti degli italiani sono ben 70 milioni! 
E' un dato che deve farci riflettere e che giustifica la necessità e l'opportunità di rinsaldare i legami con la nostra emigrazione, con un'attenzione particolare alle nuove generazioni.Le relazioni sono state seguite P1010032_200con interesse dagli allievi delle quattro classi coinvolte: la quinta AS, che è attualmente impegnata nella stesura di un questionario sugli stili di vita dei giovani lavoratori stranieri del nostro territorio (lavoro che a breve sarà presentato pubblicamente); la quarta BS, che si è cimentata in un'indagine sugli stereotipi e i pregiudizi nei confronti degli Italiani, quando essi stessi erano degli immigrati; la terza BS, che lo scorso anno scolastico ha svolto una ricerca sull'emigrazione nell'ambito della propria famiglia e la prima EL, che ha potuto cogliere questa conferenza come introduzione allo studio della Geografia e in particolare alla Sezione dedicata a " Migrazioni e multiculturalità". Dalle testimonianze degli emigrati veneti in Uruguay è emersa la consapevolezza che i due concetti emigrazione/immigrazione sono le due facce dello stesso problema: l'uomo, fin dalle sue origini, si è spostato per cercare condizionidi vita migliori; fino a poco tempo fa è stato il turno di noi Italiani, oggi siamo noi ad accogliere i nuovi migranti, con l'auspicio che ognuno di loro possa vedere affermata la propria dignità, nella convinzione che le diversità sono occasione di arricchimento per l'intera società. La riprova è in questo libro, che parla di emigrati che  sono diventati protagonisti dello sviluppo economico e culturale dell'Uruguay.

Ti potrebbero interessare