Scritto da Angela Baruzzo, classe 3DL
il 25 Novembre 2019.
La plastica è un’invenzione abbastanza recente, ma ha rivoluzionato la vita di tutti. È usata negli ambienti più disparati: dall’igiene personale (gli spazzolini da denti sono in plastica) agli imballaggi, dalla nautica (al giorno d’oggi molte piccole imbarcazioni sono costruite in plastica) all’abbigliamento, passando per l’agricoltura (i rivestimenti isolanti) e l’ambito elettrico (i cavi sono prevalentemente rivestiti in plastica). Ma tutto questo, purtroppo, ha un costo, e lo sta pagando il nostro pianeta.
Scritto da Nadia Boujgda, classe 5AL
il 25 Novembre 2019.
Nel 1982 il regista Alan Parker realizza un film scritto dal musicista Roger Waters che, oltre ad essere interessante dal punto di vista musicale, soprattutto per i fan più fedeli dei Pink Floyd, è in grado anche di analizzare perfettamente le differenti barriere che ci vengono imposte fin da quando siamo i piccoli, attraverso una serie di immagini forti, crude, schiette, montate con un ritmo incalzante, in un primo momento apparentemente prive di logica. Progressivamente, però, lo spettatore comprende di essere dentro il flusso di pensieri e ricordi della mente di Pink, il protagonista di questa storia profondamente autobiografica. Il film quindi è costruito come un’opera surrealista che procede per “automatismi psichici puri”, secondo la definizione di A. Breton, fondatore del movimento.
Scritto da Autori Vari
il 11 Novembre 2019.
Cinque riflessioni scelte fra tante.
Mezz'ora dedicata, il 31 ottobre, a chi ci ha lasciati.
Per non trovarci distratti o impreparati al due novembre.
Perché la scuola non è tra parentesi, ma c'entra con tutto: con la vita e con la morte, con la gioia e con il dolore, con le grandi domande che non possiamo, non vogliamo sopprimere.
E perché scrivere è bello, se impariamo che può dare corpo alle parole che custodiamo nel cuore.
Prof.ssa Luisella Saro
Chissà se c'è qualcosa lassù...
Ciao Lorena, sfortunatamente non abbiamo mai avuto la possibilità di salutarci di persona. La mia mamma ti
Scritto da Anonimo
il 15 Ottobre 2019.
Ogni giorno tutti, in famiglia, mi aprono e mi chiudono in continuazione, ma la persona che in un solo pomeriggio mi apre più di tutti è lei.
Per un lungo periodo era sparita, non veniva più a farmi visita, era tanto se mi apriva una volta al giorno e le volte in cui la vedevo era sempre triste, magra, non aveva voglia di fare niente ed era tanto se aveva la forza per prendere un pezzo di biscotto.
Scritto da Gli studenti della classe 5BL
il 08 Ottobre 2019.
Noi, classe 5^BL, abbiamo deciso di partecipare alla manifestazione del 27 Settembre 2019 a Venezia, perché promuoveva degli ideali che ci toccano personalmente: l’ambiente, o meglio il nostro futuro.
È stato necessario scendere in piazza insieme ad altre migliaia di giovani per dar voce alle nostre idee e per dimostrare che non siamo passivi e menefreghisti come tanti dicono; il problema ambientale ci sta molto a cuore perché si tratta della nostra vita futura.