Scritto da Stella Davis
il 01 Aprile 2022.
Quando parliamo di gioventù, dovremmo tutti stare muti e ascoltare principalmente dentro di noi.
Più volte durante la giornata, essendo una studentessa e adolescente, mi chiedo “Sono davvero felice? Sono soltanto un numero in mezzo alla folla?”.
Scritto da Giulia Dumitrescu, 5CU
il 27 Novembre 2021.
La prof. Insiste a chiedere: perché è importante studiare Seneca oggi? Attraverso le opere dei grandi autori, capiamo come gli uomini di oggi siano ispirati dalle stesse passioni e dai medesimi tormenti che opprimevano gli uomini del passato.
Scritto da Alice ‘Luce’ Rocco
il 04 Novembre 2020.
Il mio nome è Alice e vi scrivo dopo dieci anni dalla mia maturità al “Belli”. Ne è passata di acqua sotto i ponti dall'ultima volta che ho mi sono fatta sentire in queste pagine digitali. Ho ritrovato scorrendo fra i vari post un mio pensiero, in cui raccontavo delle mie prime esperienze universitarie. In questo intervallo di tempo ho collezionato due lauree e attualmente frequento il secondo semestre di un nuovo percorso universitario. Ora mi trovo però in Germania e il mio corso di studi si chiama “Bildung und Erziehung”. In poche parole studio la pedagogia sociale. Ora vi chiederete "e come mai ci tieni a specificarlo?" Bè un motivo c'è e ora ve lo racconto.
Scritto da Redazione
il 13 Ottobre 2020.
GRANDI SOGNI, GRANDI TRAGUARDI PER I NOSTRI STUDENTI
Domenica 04 ottobre 2020 a Villa Revedin, Gorgo al Monticano, in occasione dell'apertura dell'anno Lionistico è stato consegnato il Premio Livenza 2020 alla dottoressa Giulia Prosdocimo.
Il Premio Livenza è un riconoscimento che viene dato ogni anno dal Lions Club a persone o Enti che sono particolarmente distinti nel loro campo lavorativo o benefico e che fanno onore al territorio mottense.
Quest'anno il Lions Club di Motta di Livenza lo ha dedicato a questa illustre ricercatrice nata e cresciuta a Motta di Livenza, trasferita poi a Portogruaro dove ha frequentato il liceo linguistico Marco Belli e, succesivamente a Trieste, dove ha conseguito a pieni voti sia la laurea triennale in Biotecnologie, che la laurea magistrale in Biotecnologie Mediche. A Trieste ha anche conseguito il dottorato, presso l'istituto di ricerca internazionale ICGEB (International Center for Genetic Engineering and Biotechnology), sotto la guida del Professor Mauro Giacca. Il focus delle ricerche del laboratorio e del suo lavoro di dottorato, è la rigenerazione del cuore dopo l'infarto.