Scritto da Ilaria Faè, 4AL
il 18 Giugno 2022.
Da lunedì 14 febbraio a lunedì 4 aprile si sono tenuti su Teams degli incontri pomeridiani nei quali alcuni docenti del nostro istituto hanno raccontato le loro esperienze personali e le loro ricerche nel campo dei Beni Culturali.
Gli incontri sono riusciti a illustrare un nuovo mondo agli studenti e ai professori che hanno partecipato, affrontando tematiche che andavano oltre alle normali lezioni svolte in classe. I professori sono risultati molto interessanti e sono riusciti a farci avvicinare a nuovi argomenti con appassionanti spiegazioni e stimolanti approfondimenti. Le riunioni hanno trattato vari contenuti, come l'architettura e le visite virtuali dei musei, e molteplici approfondimenti, come l’unione tra i vangeli apocrifi e la discografia di Fabrizio De André.
La varietà dei temi affrontati è riuscita a catturare l'attenzione degli spettatori, i quali ne escono pienamente soddisfatti e altamente grati.
Scritto da Miglietta Gaia e Rischio Carmela 4cu
il 08 Aprile 2022.
Cosa possono avere in comune l’Ars amatoria di Ovidio e una nota serie televisiva seguita da moltissimi adolescenti? Me lo hanno fatto scoprire due mie studentesse che hanno proposto un approfondimento giocoso e leggero. Se questo divertissement abbia ragione di essere … sarà compito dei lettori farcelo sapere. Buona lettura.
Prof.ssa Monica Imperatore
Come conquistare una donna. Ovidio vs Barney Stinson
Scritto da Aurora Fava
il 01 Aprile 2022.
A mio nonno
Casa era il calore del tuo possente abbraccio
capace di salvarmi dai tormenti del passato.
Così, sogni dolci e tranquilli mi avevi regalato
facendomi ricredere nell'amore smisurato.
Prima volta piccola e serena mi sentivo,
così stretta da poter avvertire il tuo respiro,
e mentre creavi storie per strapparmi un sorriso,
come unico e vero padre ti percepivo.
Pazienza e premura con me hai avuto,
anche se non era un compito da te dovuto.
E valori e insegnamenti mi hai trasmesso
donandomi come cosa più importante il tuo tempo.
In un giorno lontano, un uomo simile a te
e disposto a restare al mio fianco sognavo
un uomo meritevole di starmi accanto,
e in grado di proteggermi da tutto quanto.
Scritto da Autori Vari
il 16 Febbraio 2021.
Ho invitato gli studenti di classe quarta e quinta a considerare il contributo di alcuni autori, fra i quali il filosofo E. Morin, papa Francesco, l'ex-premier Conte, quello di alcuni artisti come Fiorella Mannoia e Frankie Hi-nrg che, in questo tempo di pandemia, con accenti diversi, indicano la necessità di promuovere un "Nuovo umanesimo" per costruire un mondo migliore che, ad oggi, è segnato dalle difficoltà della pandemia da covid19. Ho proposto loro di scegliere due immagini e, a partire da queste e tenendo conto dei fermenti immessi nella storia dall'Umanesimo, realizzare un elaborato che sostenesse questa tesi.
Docente di storia dell'arte, Francesca Boschetti
Scritto da Redazione
il 26 Ottobre 2020.
Sabato 26 settembre 2020, presso l'abbazia di Summaga, è stata presentata al pubblico la “Guida Storico Artistica dell'Abbazia di Summaga”, curata dal prof. Michele Giro, con la partecipazione degli alunni delle classi 5AL e 5BL. La guida è stato il prodotto conclusivo del “Progetto Summaga”, iniziato nel 2018 come proposta di PCTO (Percorsi Competenze Trasversali e di Orientamento), coordinato dai proff. Michele Giro e Francesca Boschetti.